È necessario approfondire le ricerche sulla relazione tra l'ipersensibilità emotiva e i moti suicidari nell'adolescenza.
Il dolore dell'esclusione sociale - Roslaba Morese
Un bisogno fondamentale dell'essere umano è il sentire di appartenere ad una comunità di riferimento, a un gruppo sociale dove riconoscersi per norme e valori.
L'esperienza di appartenenza ad un gruppo, ad una comunità, crea benessere fisico e mentale. Al contrario, vivere l'esperienza di esclusione sociale crea sofferenza.
“Mettiti nei miei panni” o “Non vorrei essere nei tuoi panni”.
Guardare invece di vedere e ascoltare invece di udire - Barbara Braghiroli
L'hai mai detto o pensato anche tu?
Ti sei mai chiesto come mai si dice:
“I panni sporchi si lavano in famiglia”?
Questo proverbio di origine medievale pone l’accento ...
Riflettendo sulla 'responsabilità' mi tornava alla mente con insistenza un'affermazione spesso attribuita ad un certo mondo New Age:
Tutto è perfetto così - Pier Luigi Lattuada
“tutto è perfetto così”.
Nulla di più lontano di quanto il pensiero critico dell'accademia o il pensiero morale di una certa religione sostiene con forza.
Indubbiamente ad un'analisi critica l'affermazione non regge, non potremmo certo difendere l'argomentazione che le guerre, le malattie,
gli stupri o gli omicidi rientrino ...
Il lunedì è un giorno speciale. Puntualmente si presenta spavaldo e insofferente.
Elogio al senso di responsabilità - Igor Nastic
Alle prime luci dell'alba corpo e mente richiedono più tempo del solito per carburare.
A tratti soprattutto il corpo si ribella e urla pietà. Vorrebbe mettere in moto l'ingranaggio con molta più calma.
Questi sono i conti che ognuno deve fare con il passare degli anni.
Vi è anche il rovescio della medaglia ...
Secondo la tradizione polinesiana, la malattia, che sia essa fisica o spirituale, è diretta conseguenza degli errori che commettiamo.
Confessione e perdono - Anissa Boschetti
Questi ultimi, chiamati hala o hara, sono pertanto in grado di avvelenarci. Di inquinare il nostro corpo e il nostro spirito.
Per nulla promettente, nevvero?
Non ci avevano per caso insegnato quanto fosse importante sbagliare ...
Qualche anno fa ho caricato poche cose in ascensore, ho varcato la soglia di una porta che non riconoscevo, cercato a tentoni l'interruttore della luce e ho sfilato il cappotto.
Le parole magiche - Anna Benenti
Ho traslocato in un'altra città. Tutto in un solo giorno.
Ma con il trasloco sapevo di non aver ancora cambiato “casa”. La mia era dove avevo vissuto per quindici anni con la famiglia, nella città dove ero nata quarant'anni prima.
Avevo deciso, pensato, programmato e immaginato il cambiamento ma l'ho vissuto molto tempo dopo il trasloco. Perché il cambiamento non avviene in un istante come conseguenza di una singola azione.
Ci sono voluti mesi ...
Se osserviamo un bambino appena nato, dopo due mesi, dopo due anni, sempre la medesima constatazione ci colpisce:
È intelligente ma non si applica - Marco Giacomo Bonalanza
la sua fame di esperienze è oggettivamente illimitata.
Tocca tutto, assaggia tutto, osserva tutto, fruga ovunque, trotta a quattro zampe dappertutto.
La banalità di questa ...
Le ricerche hanno dimostrato che le relazioni negative danneggiano il nostro sistema immunitario.
Assertività e salute - Marco Silvio Jäggi
Non a caso vengono definite tossiche, e sembra che con ogni probabilità lo siano veramente, danneggiandoci fisicamente.
In “Intelligenza sociale” Goleman ...
Scritta o parlata, la parola è protagonista nella vita dell'uomo: «è ovvio», viene da dire, ma la sua considerevole influenza non è altrettanto scontata.
Il potere del verbo - Rachele Bonalanza
La comunicazione, infatti, è alla base di quell'intrinseco bisogno sociale dell'essere umano di stare in compagnia e di interagire.
Si tratta di un'espressione sociale, un «mettere in comune» una realtà ...
Il termine “capitale umano” fu utilizzato per la prima volta agli inizi degli anni ླྀ dall'economista T.W Schulz,
il quale evidenziò come i concetti tradizionali dell'economia fino ad allora, non avessero mai preso in considerazione questo aspetto molto importante.
Capitale umano, non costo - Omar Sampietro
Esso può essere descritto come la combinazione di:
1) le caratteristiche individuali apportate dalla persona nel proprio ...
Quando durante l'asta di Sotheby's dello scorso ottobre un pubblico sbalordito assisteva allo shredding dell'iconica ragazza con palloncino del misterioso Banksy,
e il resto del mondo osannava l'artista battezzando lo stunt come una trovata geniale, qualcuno si è posto qualche domanda.
Going, going, gone! - Francesca Nannini
Ad esempio, conoscendo i behind the scenes di una casa d'aste di fama mondiale come Sotheby's ...
Passiamo probabilmente un terzo della nostra vita lavorando.
Stato di flusso e gioia lavorando - Marco Silvio Jäggi
È una quota di tempo troppo importante per trascorrerla in una grigia e nebbiosa area di tristezza e noia.
Comunque, se questa è la situazione, si deve pensare ad un percorso alternativo, qualcosa che ci permetta di vivere con gioia le otto ore quotidiane dedicate al lavoro.
Il percorso che suggerisco è legato alla ...
Se dovessi elencare le emozioni che conosco, traccerei una linea e chiamerei i due estremi “amore” e “paura”.
Lealtà e fiducia - Francesco Locatelli
Se chiediamo a un europeo medio di elencare le emozioni che conosce, sostanzialmente saranno cinque: paura, ...
"Emozioni"
paolafreudiger sagl
via Carlo MAderno 9
6900 Lugano
Svizzera
Pubblicità e Direzione amministrativa: Paola Freudiger
+41 79 651 32 26 - e-mail
Direttore editoriale: Marco Silvio Jäggi
+41 79 431 85 01 - e-mail
®
è un marchio registrato di proprietà esclusiva di paolafreudiger.com sagl
Contatto
Vuoi discutere o commentare un nostro contenuto?
Vuoi scrivere su "Emozioni"?
Vuoi capire quanto rende fare la pubblicità?
Vuoi abbonarti?
Richiedi che ti contattiamo
clicca qui